La sostenibilità si riferisce alla capacità di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri bisogni. È un concetto che implica un equilibrio tra tre aspetti fondamentali: ambientale, economico e sociale, spesso indicati come le tre dimensioni della sostenibilità.
- Sostenibilità ambientale: riguarda la protezione e la gestione responsabile delle risorse naturali per prevenire danni all’ambiente. Ciò include l’uso efficiente dell’energia, la riduzione delle emissioni di gas serra, la gestione dei rifiuti, la conservazione della biodiversità e l’adozione di pratiche agricole e industriali ecologiche. L’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale delle attività umane e proteggere gli ecosistemi per le generazioni future.
- Sostenibilità economica: si concentra sullo sviluppo di sistemi economici che siano capaci di crescere nel lungo periodo, generando ricchezza, ma in modo equo e senza danneggiare l’ambiente o le persone. Implica anche la promozione di modelli di business che siano redditizi ma responsabili, che incoraggino la creazione di valore a lungo termine per tutti gli stakeholder (aziende, lavoratori, comunità, consumatori).
- Sostenibilità sociale: riguarda il miglioramento delle condizioni di vita delle persone, la promozione della giustizia sociale, la parità di diritti e opportunità e la riduzione delle disuguaglianze. Essa include anche la responsabilità delle aziende di garantire un ambiente di lavoro sicuro e sano, e di contribuire al benessere delle comunità in cui operano.
Perché è importante la sostenibilità?
La sostenibilità è diventata un tema cruciale per affrontare le sfide globali come il cambiamento climatico, la scarsità delle risorse naturali, l’inquinamento, la povertà e le disuguaglianze sociali. Se non affrontata, la mancanza di sostenibilità potrebbe portare a conseguenze devastanti per l’ambiente, la società e l’economia.
Adottare pratiche sostenibili non è solo una responsabilità etica, ma può anche portare vantaggi economici a lungo termine per le imprese. Le aziende che implementano modelli di business sostenibili possono ridurre i costi, migliorare la loro reputazione, attrarre investitori sensibili alle tematiche ambientali e sociali e raggiungere consumatori sempre più attenti alla sostenibilità.
Sostenibilità nelle imprese
Le aziende sostenibili sono quelle che integrano la sostenibilità nei loro processi produttivi, nelle strategie aziendali e nella cultura organizzativa. Queste aziende si impegnano non solo a fare profitti, ma anche a ridurre il loro impatto sull’ambiente, a rispettare i diritti dei lavoratori e a sostenere le comunità locali. Alcuni esempi di pratiche aziendali sostenibili sono:
- L’adozione di tecnologie verdi e a basse emissioni di carbonio.
- L’approvvigionamento responsabile delle materie prime (ad esempio, il commercio equo e solidale).
- La riduzione e il riciclo dei rifiuti.
- La promozione di un’equità salariale e delle pari opportunità.
- Investimenti in progetti che migliorano la qualità della vita delle comunità locali.
Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG)
Nel 2015, le Nazioni Unite hanno adottato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che include 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), che mirano a eliminare la povertà, proteggere il pianeta e garantire prosperità per tutti. Questi obiettivi coprono una vasta gamma di temi, dall’istruzione alla salute, dalla giustizia sociale alla lotta contro il cambiamento climatico.
Il Bilancio di sostenibilità
La sostenibilità è un concetto che implica l’adozione di comportamenti e pratiche che contribuiscono a un futuro più equo, sano e prospero per tutti. Diventa un obiettivo non solo per i governi e le organizzazioni internazionali, ma anche per le singole aziende e per i consumatori, che attraverso le loro scelte quotidiane possono fare la differenza nel proteggere il pianeta e migliorare la vita delle persone
Il bilancio di sostenibilità è un documento che un’azienda o un’organizzazione elabora per rendicontare e comunicare le proprie performance in ambito ambientale, sociale ed economico. Si tratta di un rapporto volontario o obbligatorio che descrive le azioni intraprese dall’impresa per promuovere la sostenibilità, e fornisce informazioni dettagliate su come queste azioni abbiano impattato sull’ambiente, sulle persone e sull’economia.
Il bilancio di sostenibilità non si limita a presentare i risultati economici aziendali (come fa il bilancio d’esercizio), ma si concentra su vari aspetti legati alla responsabilità sociale d’impresa (CSR) e alla sostenibilità. L’obiettivo è fornire una visione completa e trasparente delle attività aziendali e dei loro effetti, evidenziando gli impegni e i risultati ottenuti in termini di impatto sociale e ambientale.
Struttura del bilancio di sostenibilità
Il bilancio di sostenibilità solitamente include le seguenti sezioni:
- Introduzione e contesto:
- Descrizione dell’impresa, della sua missione e visione.
- Riferimenti alla strategia aziendale in ambito sostenibile.
- Panoramica sugli obiettivi di sostenibilità.
- Governance e gestione della sostenibilità:
- Politiche e procedure aziendali per la gestione della sostenibilità.
- Responsabilità e ruolo degli stakeholder interni (come il consiglio di amministrazione o il team di CSR).
- Obiettivi specifici di sostenibilità e come vengono monitorati.
- Performance ambientale:
- Emissioni di gas serra e impatto sul cambiamento climatico.
- Consumo di risorse naturali (energia, acqua, materiali).
- Gestione dei rifiuti e strategie di riciclo.
- Iniziative per ridurre l’impronta ecologica dell’azienda (ad esempio, l’adozione di energie rinnovabili).
- Performance sociale:
- Impatto delle attività aziendali sulle persone: diritti dei lavoratori, salute e sicurezza sul lavoro, formazione e sviluppo delle risorse umane.
- Gestione delle relazioni con la comunità locale e contributo al benessere sociale.
- Diversità e inclusione: politiche aziendali che promuovono l’uguaglianza di genere, la parità salariale e l’inclusività.
- Performance economica:
- Risultati economici legati agli investimenti in progetti di sostenibilità (ad esempio, il ritorno sugli investimenti in tecnologie verdi o in welfare aziendale).
- Creazione di valore a lungo termine, per i dipendenti, i fornitori, i clienti e gli altri stakeholder.
- Strategie di approvvigionamento responsabile e gestione delle filiere.
- Obiettivi futuri e impegni:
- Descrizione degli obiettivi a lungo termine in termini di sostenibilità e dei piani per raggiungerli.
- Monitoraggio e reporting continuo delle azioni intraprese.
Come viene redatto un bilancio di sostenibilità?
Il bilancio di sostenibilità viene generalmente redatto annualmente e può essere presentato attraverso:
- Reporting volontario: molte aziende scelgono di pubblicare il proprio bilancio di sostenibilità per dimostrare il loro impegno verso la sostenibilità e aumentare la trasparenza.
- Reporting obbligatorio: in alcune giurisdizioni, le aziende di dimensioni medio-grandi (in particolare quelle quotate in borsa o con determinati requisiti) sono obbligate a rendicontare le loro attività in ambito di sostenibilità. In Europa, ad esempio, la Direttiva Europea sulla Rendicontazione Non Finanziaria (2014/95/UE) obbliga le grandi imprese a fornire informazioni in merito alla sostenibilità a partire da una certa dimensione.
I dati devono essere raccolti in modo trasparente, verificabili e coerenti con gli standard internazionali. Molte aziende si riferiscono agli standard globali di rendicontazione, come quelli definiti dal Global Reporting Initiative (GRI) o dalle Linee guida del CDP.
Perché è importante il bilancio di sostenibilità?
- Trasparenza e fiducia: il bilancio di sostenibilità fornisce un quadro chiaro delle azioni e dei risultati, aumentando la fiducia tra gli stakeholder (investitori, dipendenti, clienti, comunità, ecc.).
- Comunicazione del valore non finanziario: spesso le aziende sono valutate solo per i risultati finanziari, ma il bilancio di sostenibilità permette di comunicare il valore che non è visibile nei bilanci tradizionali, come l’impatto sociale e ambientale.
- Vantaggio competitivo: un buon bilancio di sostenibilità può migliorare la reputazione dell’azienda e attrarre investitori interessati a sostenere pratiche responsabili e green.
- Ottimizzazione dei costi e gestione dei rischi: evidenziando le aree in cui l’azienda può migliorare la propria efficienza, il bilancio di sostenibilità aiuta a ridurre i costi operativi e a mitigare i rischi legati all’ambiente o alla non conformità a normative sociali e ambientali.
- Allineamento agli obiettivi globali: molte aziende utilizzano il bilancio di sostenibilità per allineare le proprie pratiche agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, contribuendo a obiettivi globali come la lotta contro il cambiamento climatico o la promozione della parità di genere.